La legge considera “infortunio sul lavoro” quello occorso a un dipendente a seguito di un incidente stradale mentre guida un veicolo aziendale nello svolgimento di un’attività prevista dalle proprie mansioni. Il datore di lavoro, con il supporto del proprio RSPP, deve effettuare una valutazione del rischio stradale e adottare tutte le misure di prevenzione intervenendo, dove necessario, per ridurre o eliminare i singoli rischi.
La sicurezza stradale dipende dalla risultante dell’interazione tra uomo, veicolo e ambiente ed è influenzata da scelte di tipo organizzativo quali, ad esempio, la pianificazione e la scelta del percorso.